A Sorso Sardegna
i dolcetti dei novelli sposi
si chiamano Birighitti

I Birighitti di Sorso Sardegna
Oggi ho come ospite a casa mia, Carla una cara amica, che conobbi anni fa a Sorso Sardegna, quando ero in vacanza per un paio di settimane, ospite di questa bella città con una spiaggia meravigliosa.
Di passaggio, perché va a trovare il figlio a Milano, ha pensato di fermarsi un paio di giorni e, parole sue “Insegnarmi qualche cosa su Sorso Sardegna e varie ricette”.
Mentre si stava facendo conversazione, parlando di come vanno le cose in generale, mi chiede “Hai in casa miele, strutto, anice…? Prepariamo un matrimonio”, devo averla guardata con occhi tra lo stupore e la curiosità, mi tranquillizza raccontandomi cosa sono i Birighitti o Pirikitos.
i Birighitti o Pirikitos di Sorso Sardegna
Carla mi disse che i Birighitti o Pirikitos sono testimonianza della dominazione spagnola in Sardegna, infatti sono di origine spagnola ma adottati da talmente tanto tempo nell’Isola e la loro diffusione e presenza, è talmente radicata, che possono a buon diritto essere considerati come tipici sardi.
Talmente radicati, che sono diventati il simbolo dell’imminente matrimonio, sì perché a Sorso Sardegna, la coppia di novelli sposi, li mette in un cestino, questi deliziosi dolcetti e gira casa per casa presso amici, conoscenti e parenti portandoli in dono, ricevendone in cambio denaro o regali, un po’ come il taglio della cravatta dello sposo, alla fine del pranzo nuziale.
Non è necessario, però essere amico o parente, di novelli sposi per mangiare i Birighitti, a Sorso Sardegna come in molte parti dell’Isola, si trovano quasi tutti i giorni nelle pasticcerie, insieme ad altre specialità della zona, come i Pardulas de arrescottu ma di questa ricetta ne parliamo più avanti.
Non è necessario nemmeno andare in Sardegna, anche se potrebbe essere un’ottima scusa per andare a visitare un’isola, che tutto il mondo ci invidia, di una bellezza e rarità che non esiste da altre parti, vi scrivo la ricetta di questi dolcetti, semplici con pochi ma di alta qualità, di ingredienti, sono talmente pochi, che nell’arco degli anni, la ricetta è rimasta la stessa, con le sole varianti di aroma per il gusto che spaziano dalla buccia di limone, alla buccia d’arancia o se piace l’aroma di anice.
I Birighitti hanno forma tondeggiante, leggermente appiattita e irregolare, consistenza morbida e hanno una copertura di glassa allo zucchero
La ricetta e la preparazione dei Birighitti di Sorso Sardegna
ingredienti
180 gr di zucchero
1 bustina di lievito in polvere
aromi naturali q.b. a piacere una scorza di limone o arancia grattugiata o anice
120 gr di strutto
1 cucchiaino di miele
3 uova medie
Preparazione
In una terrina, utilizzando una frusta elettrica o in una planetaria, si prepara l’impasto amalgamando insieme uova, strutto e zucchero, poi si aggiungo anche gli altri ingredienti e si continua a mescolare, per circa una mezz’ora, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aiutandoci con un cucchiaio, poniamo l’impasto in un Sac a Poche, la tasca per pasticciere o in una siringa da pasticciere e formiamo, sulla carta forno adagiata preventivamente su una teglia da forno, delle piccole palline grosse più o meno come noci e poste in forno a 180° per circa 20 minuti.
Una volta raffreddati si possono cospargere di glassa e rimessi in forno, giusto il tempo, per asciugare la glassa.
Preparazione della glassa per i Birighitti di Sorso Sardegna
ingredienti
250 g di zucchero a velo
3 albumi d’uovo
succo di 1 limone
Preparazione
Setacciate lo zucchero a velo e versatelo in una ciotola capiente, unite il succo del limone, gli albumi e mescolate delicatamente, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
ottenuta una crema dalla consistenza morbida e omogenea, prendete i Birighitti e tuffateli nel composto, poneteli su carta forno e mettete in forno ad asciugare.
Quando pronti assaggiateli con un buon bicchiere di vino secco frizzante e vedrete che tutte le malinconie o tristezze spariscono con un boccone.